La rubrica, curata da Filippo Speranza, ha lo scopo di fornire tutte le informazioni utili per fare impresa
Il “Laboratorio di Sviluppo Locale” è una rubrica che nasce con lo scopo di fornire un aiuto concreto a quanti hanno l’idea giusta per poter fare imprenditoria, ma non sanno da dove cominciare. La rubrica vuole essere un’officina pratica che mira a dare le informazioni e gli strumenti necessari a chi vuole realizzare la propria idea d’impresa, offrendo anche degli utili spunti di riflessione sugli aspetti da considerare. Spesso infatti, l’aspirante imprenditore non è informato sugli adempimenti burocratici richiesti per legge o sulle agevolazioni messe a disposizione. Inoltre, vuole sottolineare il fatto che anche una piccola idea, se elaborata in maniera approfondita, può generare un’attività di successo, in quanto crea valore e contribuisce alla crescita del territorio. Il Laboratorio ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo territoriale, concentrandosi sulle risorse immateriali come le tradizioni, le pratiche sociali ed artistiche, le conoscenze e i talenti, creando una leva strategica per il rilancio dell’economia molochiese. L’intento è quello di offrire innanzitutto tutte le informazioni utili e poi analizzare e risolvere le questioni pratiche e organizzative che devono essere affrontate nella fase costitutiva di un’azienda e in quella immediatamente successiva; rappresentare sempre più il punto di partenza e di riferimento per i futuri imprenditori che, anche dopo l’avvio dell’attività, potranno così essere guidati nello sviluppo e nel rafforzamento della loro impresa. Il Laboratorio lavorerà sulla valorizzazione di Molochio in chiave imprenditoriale, attraverso la realizzazione di un percorso formativo che permetta di creare una dimensione di business atto a sviluppare nuove idee e soluzioni imprenditoriali. Questa “guida” quindi, è dedicata a tutti coloro che hanno scelto di orientarsi verso il lavoro autonomo e la microimpresa e si chiedono come iniziare, alla ricerca di strumenti semplici ma efficaci e di immediata applicazione.
Il “Laboratorio di Sviluppo Locale” verrà curato da Filippo Speranza, commercialista e revisore dei conti di Taurianova, in possesso della qualifica professionale di “Agente di sviluppo locale” e dell’idoneità alla categoria D3 – Funzionario coordinatore servizi finanziari. Speranza, che dal 2018 è iscritto nell’albo dei Ctu del tribunale di Palmi e nell’elenco dei curatori fallimentari, è attualmente istruttore contabile del comune di Polistena.