Impariamo a conoscere Molochio attraverso la sua “Identità culturale”

Identità culturale di Molochio
Le origini, la storia e i personaggi illustri del nostro bel paese raccontati da Maria Immacolata Dunia

Salvaguardare e divulgare la cultura storica, artistica e identitaria di Molochio. È questo lo scopo della rubrica “Identità culturale”, che fungerà anche da promozione turistica territoriale, nell’ambito del più ampio progetto “Molochio sviluppo”. La rubrica, verrà interamente curata da una nostra giovane compaesana, Maria Immacolata Dunia, che di volta in volta si impegnerà a valorizzare le radici storiche ed il patrimonio materiale e immateriale della nostra cittadina. Classe 1985, Maria Immacolata si è laureata all’Università degli Studi della Calabria di Rende, in Storia e Conservazione del Patrimonio Storico, Artistico e Archeologico (curriculum Archeologico), conseguendo poi il Master of Art per curatori, alla Luiss Business School di Roma. Nel 2017 ha curato la mostra “Frammentazioni”, come parte del collettivo curatoriale Luiss, mentre nei primi mesi del 2018 è stata assistente dell’artista Alex Pinna, nel suo studio di Milano. Da luglio 2018 ha iniziato una collaborazione esterna con il Museo civico di Taverna, e a settembre ha ricevuto la nomina di assistente del direttore dello stesso Museo. Da marzo 2019 è consulente esterna per la Pinacoteca civica del Comune di Saracena, per il quale cura la mostra “Ritratti e paesaggi inediti”. Lavora come consulente per progetti culturali presso enti pubblici e privati. Da settembre è anche referente per la Calabria del “Centro Studi Interdisciplinari la Gaiola Onlus” di Posillipo, oltre a lavorare come consulente per progetti culturali negli enti pubblici e privati.Piazza Vittorio Emanuele III, anni 60 - Molochio