“Autori e testi – Cronologia della letteratura calabrese umanistica e saggistica la Piana di Gioia Tauro da Stesicoro ad oggi” il titolo del volume
Per le edizioni dell’Università Ponti con la Società per il tempo libero e la socializzazione in edizione Lulu.com, è uscito il volume “Autori e testi – Cronologia della letteratura calabrese umanistica e saggistica la Piana di Gioia Tauro da Stesicoro ad oggi”, dello storico Rocco Giuseppe Tassone. Una cronologia che tratta, in questo primo volume (sono previsti diversi volumi che andranno ad affrontare tutto il territorio calabrese) dei 33 comuni della Piana di Gioia Tauro. Il testo è, come dice il titolo, una cronologia che parte da Stesicoro ed arriva ai giorni nostri, citando autori e testi che hanno segnato la vita culturale del territorio. Sono presenti 500 scrittori, tra cui 5 di Molochio, ossia Rocco Alessio (1901) con un libro, Giovanni Garreffa (1916) con tre libri, Milena Alessio (1930) con un libro, Giovanni Garreffa (1939) con due libri e Giovanni Beniamino Mustica (1940) con tre libri.
Obiettivamente cinque soli scrittori molochiesi da Stesicoro (630 a.C.) sino ai giorni nostri appaiono, per chi conosce Molochio, un po’ pochini.
Dalla nascita di Molochio XII secolo ad oggi, almeno noi, oltre ai cinque autori citati nel testo, conosciamo:
Pietro Gualtieri
Paolo Gualtieri
Paolo Antonio Caruso
Giovanni Alessio
Antonio Padovano
E tuttora attivi:
Antonio Siciliano
Francesco Macrì
Filippo Raco
Pino Siciliano
Alessandro Demaria
Occorre sottolineare che stiamo elencando autori molochiesi esclusivamente letterari -umanistici mentre il lavoro di Tassone, sebbene la specificazione “umanistica e saggistica” possa indurre in errore, in effetti comprende letterati nell’accezione più ampia ossia un elenco di autori ben più esteso.
A questo proposito la maggiore perplessità ci sorge per l’omissione di Giovanni Alessio uno dei più grandi linguisti del Novecento con ben 663 pubblicazioni e autore con Carlo Battisti dei cinque volumi del “Dizionario Etimologico Italiano”.
Di scrittori molochiesi in altre discipline citiamo Walter Longo le cui pubblicazioni sono di attualità e si sta tanto parlando in Italia quanto all’estero. Paolo Cosmano economista e storico, tra l’altro è socio aderente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, con numerosi testi di economia e di storia economica e sociale ad oggi pubblicati.
A rigore di completezza deve citarsi anche il sottoscritto, non solo per “Molochio il progetto di un futuro possibile” ma anche per i numerosi manuali operativi di informatica dal 1980 al 2000. Solo alcuni: Fortran commerciale, Contabilità Generale in Partita Doppia, Iva Semplificata, Portento motore gestionale, Analisi di bilancio e indici, Controllo industriale, Contabilità Doganale, Cooperative. Ora in corso di pubblicazione, si citano perché specifici sulla Piana di Gioia Tauro, due volumi: “Lo sviluppo della Piana di Gioia Tauro dalle origini al miraggio del V Centro siderurgico” e “Lo sviluppo della Piana di Gioia Tauro oggi dal miraggio del V Centro siderurgico”.
Tassone estende il suo lavoro alla citazione anche di autori di articoli giornalistici su giornali e riviste più o meno autorevoli. Allora tra i molochiesi, e qui sicuramente l’elenco è viziato per difetto, è d’obbligo la citazione di:
Vincenzo Tropeano
Filippo Tropeano
Autori di pregevoli articoli su riviste storico-letterarie come: Calabria letteraria – artistica – turistica.
Se per un paese come Molochio, popolato da 2384 individui, già mancano 15 citazioni su 20; con gli aridi numeri della statistica, per tutta la piana di Gioia Tauro con circa 160000 abitanti, gli autori non citati potrebbero essere più o meno altri 1500.
Un’ultima considerazione. Il libro ha il suo indice alfabetico degli autori ma stranamente anziché con indicazione della pagina alla quale riportarsi è indicata la data di nascita dell’autore. Ora se arrivare alla pagina x è di estrema immediatezza ben diverso è cercare tra le pagine la data gg/mm/aa. Nel caso del volume dedicato alla Piana di Gioia Tauro, composto da 145 pagine per cui trovare tra queste l’autore attraverso la sua data di nascita e tra i 500 riportati non sarà sicuramente immediato ma comunque ancora sopportabile, ben diverso sarebbe cercarlo tra le pagine con migliaia di Autori.
Mario Caruso